Atlantide e gli Aztechi

Atlantide La descrizione della particolarissima struttura di Atlantide, articolata su tre zone concentriche di canali alternati con lingue di terra circolari, collegate da ponti, costituisce uno dei passi più straordinari del Crizia di Platone. Platone ci descrive tutto quanto, l’intera isola, la pianura che sta al centro dell’isola e la città che sta al centro…

Continua ...

Nan Madol, la città megalitica del Pacifico

Entriamo in un luogo remoto e poco conosciuto, un’isola che nasconde una delle meraviglie ciclopiche meglio conservate dell’Oceania. La “Venezia del Pacifico” oppure “La città perduta”, forse non esiste una definizione migliore per definire questo gioiello archeologico. Nan Madol evoca un regno dimenticato, solenne, eterno e che induce alla contemplazione. I siti megalitici come Nan…

Continua ...

La Tomba di Kivik

Nell’estate del 1748 due contadini scoprirono una tomba in pietra vicino al villaggio di Kivik, in Svezia. Si dice che abbiano perquisito la tomba per tutta la notte nella speranza di trovare un tesoro. Sebbene nessuno sappia cosa possano aver trovato i due uomini, la leggenda locale riferisce che abbiano trovato qualcosa di importante. Veduta…

Continua ...

Brassard, un sistema di misura internazionale preistorico

Il seguente articolo costituisce la sintesi di una tesi di laurea magistrale in Archeologia di Valerio Soriani, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma la Sapienza, e riguarda una particolare categoria di manufatti archeologici dall’aspetto apparentemente semplice, spesso annoverati tra i più problematici per il loro presunto utilizzo e definiti solitamente “bracciali d’arciere”.…

Continua ...

I misteriosi megaliti di Minorca

L’isola spagnola di Minorca si trova nel Mediterraneo occidentale ed è l’isola più orientale del gruppo delle Baleari. È un’isola rocciosa relativamente piccola che misura circa 50 km in larghezza. Sebbene questa isola sia solo un granello nel vasto mare, ha attirato l’attenzione di molti archeologi a causa di 35 misteriosi megaliti di pietra sparsi…

Continua ...

Genoma umano recuperato da una gomma di betulla masticata più di 5.700 anni fa in Danimarca: pelle scura con capelli castani e penetranti occhi blu

Verso la fine dell’età della pietra, in un piccolo villaggio di pescatori nel sud della Danimarca, una donna dalla pelle scura con capelli castani e penetranti occhi blu masticava un pezzo appiccicoso di catrame di betulla indurito. La pece di betulla, prodotta riscaldando la corteccia dell’albero, veniva comunemente usata in Scandinavia come colla preistorica per…

Continua ...