Contenuto a piena larghezza
Facebook page opens in new windowMail page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new window
Cerca
Cerca
L'Arazzo del Tempo
L'Arazzo del TempoL'Arazzo del Tempo
  • Notizie
  • Origini dell’uomo
  • Miti
  • Archeologia
  • Storia
  • Scienza
  • Civiltà globalizzata
  • Notizie
  • Origini dell’uomo
  • Miti
  • Archeologia
  • Storia
  • Scienza
  • Civiltà globalizzata

Articoli dell'autore: Redazione

Chi era l’enigmatica divinità adorata nella “Tenda Santuario” ritrovata a Timna in Israele?

di Redazione2 Ottobre 20191 Commento

Nel 1969, l’Aravah Expedition guidata da Beno Rothenberg ha portato alla luce un santuario in mezzo all’area mineraria nella valle di Timna, situata nel deserto del Negev, a sud di  Israele. Tra i cinque strati di questo sito Rothenberg identificò gli strati IV-III (XIV-XII secolo a.C.) come una fase egizia e lo strato II come una…

Continua ...

Ulisse navigò nel Mar Baltico: la tesi di Felice Vinci

di Redazione1 Ottobre 20191 Commento

Ebbene sì, dobbiamo ammetterlo, ci siamo appassionati alla teoria del Prof. Felice Vinci, grazie alla video intervista di Siusy Blady (che trovate in fondo all’articolo). La piacevole atmosfera di complicità che la conduttrice ha saputo creare, ha permesso all’ing. Vinci di esporre la Sua teoria attraverso una interessante e brillante conversazione. Ci ha conquistato, e…

Continua ...

Guardare al passato per costruire i velivoli del futuro

di Redazione30 Settembre 2019Lascia un commento

E se potessimo viaggiare con macchine volanti che non richiedono carburante? E se esistessero progetti di aeromobili in grado di ospitare dieci volte più passeggeri dei progetti convenzionali? E se disponessimo di velivoli così flessibili da poter cambiare la loro superficie in funzione delle esigenze del volo? E se i nostri veicoli spaziali potessero essere…

Continua ...

Le Pleiadi, Sumer e la fondazione di Roma

di Redazione26 Settembre 20191 Commento

Publio Ovidio Nasone Il presente articolo si basa su un recente studio, portato avanti dal prof. Arduino Maiuri, Uni di Roma Filologia greca e romana e dall’Ing. Felice Vinci, in cui i due ricercatori propongono una nuova interessantissima ipotesi sul motivo dell’improvvisa relegazione di Ovidio a Tomi sulle coste del Mar Nero. Publio Ovidio Nasone,…

Continua ...

Machu Picchu: l’antico santuario Inca costruito intenzionalmente su faglie

di Redazione24 Settembre 2019Lascia un commento

L’antico santuario Inca di Machu Picchu è considerato uno delle più grandi opere architettoniche dell’umanità. Costruito in una remota area andina in cima a una stretta cresta sul canyon di un ripido fiume, il sito è rinomato per la sua perfetta integrazione con il paesaggio spettacolare. Ma la posizione del santuario ha a lungo sconcertato…

Continua ...

I megaliti di Asota Sharif a Swabi, la “Stonehenge” del Pakistan

di Redazione20 Settembre 2019Lascia un commento

I megaliti di Asota Sharif a Swabi sono forse una delle opere artificiali più rare e antiche sopravvissute nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa. Spesso chiamato Stonehenge del Pakistan, si ritiene che le pietre in piedi risalgano al periodo achemeniano (550-330 a.C.) ma finora non sono state condotte ricerche scientifiche adeguate su questo sito. Secondo la…

Continua ...

Il tesoro di Nahal Mishmar e i segreti degli antichi fabbri

di Redazione20 Settembre 2019Lascia un commento

Nahal Mishmar, anche chiamato Wadi Mishmar, è uno dei più piccoli fiumi stagionali nel Deserto della Giudea, che inizia tra le colline di Hebron e sfocia nel Mar Morto. Nell’aprile del 1961, un piccolo gruppo di archeologi israeliani si trovava nella parte superiore del suo letto asciutto alla ricerca di rotoli, come quelli già trovati…

Continua ...

Il primo ritratto di una donna denisovana grazie al DNA dell’osso del mignolo

di Redazione19 Settembre 2019Lascia un commento

Per la prima volta, alcuni scienziati che hanno analizzato il DNA di Denisovani – un gruppo estinto di ominini scoperto circa una decina di anni fa – hanno dato un’idea di come avrebbero potuto apparire. Da quando gli archeologi hanno scoperto i primi resti frammentari di Denisovani in una grotta siberiana, i ricercatori hanno cercato…

Continua ...
←1
2345678910111213141516
…1718192021…
222324
25→
L'Arazzo del Tempo - 2021
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Menu inferiore
Go to Top