Genoma umano recuperato da una gomma di betulla masticata più di 5.700 anni fa in Danimarca: pelle scura con capelli castani e penetranti occhi blu

Verso la fine dell’età della pietra, in un piccolo villaggio di pescatori nel sud della Danimarca, una donna dalla pelle scura con capelli castani e penetranti occhi blu masticava un pezzo appiccicoso di catrame di betulla indurito. La pece di betulla, prodotta riscaldando la corteccia dell’albero, veniva comunemente usata in Scandinavia come colla preistorica per…

Continua ...
Venere di Amiens

Una Venere di 23.000 anni fa

Come scrive Luciana Percovich: “…sono nei corpi di donna delle nostre oscure antenate: affondano nella profondità del tempo, ricoperte d’oblio forzato e da strati di macerie e sfruttamento. Riportarle alla luce significa uscire dal vicolo cieco dello sguardo dominante, liberare energie compresse e congelate, svelare gli inganni, osare immaginare nel presente un orizzonte possibile di…

Continua ...

La Luce del Toro

Al solstizio d’inverno, il 21 Dicembre, nel nuraghe di Villanova Truschedu il sole, entrando dalla finestrella del Nuraghe, va a formare sulla parete opposta all’interno del nuraghe stesso, una testa di toro. Questo fenomeno luminoso, legato ad una manifestazione astronomica, il solstizio invernale, si ripete ogni anno ed è un dato oggettivo inoppugnabile della volontà…

Continua ...

Una Pompei sarda

A Mont’e Prama non solo Giganti: “Lì sotto c’è una città intera. Un’antichissima Pompei sarda”. Una cosa prospettata per altro, espressamente o sottovoce, anche da valenti archeologi. Lo sostiene  a gran voce invece, Gaetano Ranieri, professore di Geofisica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, già docente al Politecnico di Torino. “I resti…

Continua ...

Gli eroi di pietra di Mont’e Prama

Sono passati 45 anni da quando i Giganti di pietra, sculture nuragiche a tutto tondo scolpite in arenaria gessosa locale, che raffigurano arcieri, spadaccini, lottatori, furono trovati casualmente nella campagna di Mont’e Prama, nel Sinis, in Sardegna. Ritrovamento a Mont’e Prama Lunghi periodi di incredibile silenzio hanno fatto seguito da allora agli scavi, innestando inevitabili polemiche, fino ad arrivare al 2005, quando, grazie a nuovi…

Continua ...