Sorprendenti risultati emersi da uno studio multidisciplinare sulla Piramide (seconda parte)

Continuiamo i nostri approfondimenti sui documenti inerenti la Grande Piramide. La datazione al radio carbonio Nella prima parte di questo articolo avevamo accennato al fatto che Diodoro Siculo parlava di una possibile costruzione o di lavori sulla Grande Piramide effettuati più di 3.400 anni prima della sua epoca, che sappiamo essere stata compresa fra il…

Continua ...

La “Grotta dell’Utero”, un antico tempio rituale, un progetto che contraddistinse tutta l’architettura della “luce”

Ci sono grotte come queste in molti posti nel mondo, sono grotte naturali modellate dalla neve che si scioglie e dall’acqua che scava le fessure. Gli antichi utilizzavano queste grotte naturali come templi rituali per il culto alla Dea Madre a causa della loro forma che richiama il luogo del concepimento. Ma ad un certo momento della storia, i…

Continua ...

Nuraghi, Dun, Broch, Tupa, un unicum planetario

Nuraghi, Dun, Broch, Tupa sono possenti costruzioni in pietra a secco che si sviluppano verticalmente, di forma tronco-conica, con un muro circolare che racchiude uno spazio interno e una scala interna elicoidale infra-muraria. Sardegna L’edificio caratteristico della Sardegna è chiamato nuraghe. Sono state fatte molte ipotesi sull’etimologia di questo nome, non ultima  che possa derivare…

Continua ...

Rane e Serpenti – Archetipi della creazione e della fertilità, li ritroviamo un po’ ovunque nel mondo antico e in uno strano disco precolombiano

In molte civiltà rane e serpenti sono legate ai concetti di creazione e nascita. Di seguito gli esempi che ci hanno colpito di più. A voi le conclusioni. Egitto Descrizione della Ogdoade con teste di serpente e rana. Rilievo dall’epoca romana presso il tempio di Hathor a Dendera Tra le numerose cosmogonie egizie che comprendevano…

Continua ...