La navigazione nell’età della pietra

Negli ultimi anni, ciò che sappiamo della preistoria ha subito grandi rivoluzioni, grazie allo sviluppo tecnologico in costante progresso. Oggi infatti, esistono nuove tecnologie per documentare e analizzare le pitture rupestri vecchie di migliaia di anni La pittura di Tumlehed è la pittura rupestre preistorica meglio conservata e più complessa nella Svezia sud-occidentale. È datata…

Continua ...

Inuit: il mito della creazione

Tulugaukuk, il Corvo Padre All’inizio esisteva solo lui e l’oscurità. Nient’altro. Il Corvo camminava nell’oscurità e sentiva solo terreno duro e spoglio, ma dove faceva un passo le cose prendevano vita, a ogni saltello nascevano montante e foreste, fiumi e ruscelli. Corvo guardava stupito quelle meraviglie, senza capire che era lui stesso a crearle, e…

Continua ...

La caduta dell’Impero accadico causata da tempeste di polvere

Gli imperi possono cadere per diversi motivi – invasione, eccessiva espansione, corruzione, problemi economici, cambiamenti climatici, rivolte popolari – ma una nuova ricerca indica che l’Impero accadico potrebbe essere stato distrutto da una causa insolita: tempeste di polvere. I ritrovamenti di coralli fossili forniscono nuove prove che frequenti shamal invernali (venti caldi, aridi e polverosi…

Continua ...

Trovata la culla degli Homo sapiens

Oggi il Makgadikgadi è un’area desertica del Botswana, ma 200.000 anni fa era un ambiente umido e lussureggiante che avrebbe ospitato i primi esseri umani anatomicamente moderni. A sostenerlo è uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, uno studio che ha unito le discipline della genetica, della geologia e della fisica climatica per riscrivere…

Continua ...