Meteoriti – Un viaggio nel tempo e nello spazio, dalla Groenlandia alla Mecca passando per Saarema

Nel corso del tempo le meteoriti sono state considerate sia oggetti di culto che oggetto di studi scientifici, in ogni caso ci trasmettono da sempre emozioni, materie prime e informazioni inestimabili su ciò che esiste al di fuori della Terra. Le meteoriti sono oggetti unici. Dopo un lungo viaggio nello spazio, penetrano nell’atmosfera terrestre per…

Continua ...

Deltaterrasserne, il sito neolitico più a nord del mondo

Deltaterrasserne (Delta Terraces) è un antico sito preistorico scoperto e scavato nel settembre del 1948 dall’esploratore e archeologo danese Eigil Knuth, situato lungo il fiordo Jørgen Brønlund nella penisola di Peary Land nella parte nord orientale dell’isola. In Groenlandia, pur essendo un’isola per oltre l’80% ricoperta di ghiaccio, l’archeologia ha per adesso individuato almeno quattro…

Continua ...

La Dea indiana di Pompei

Nel 1939, l’archeologo italiano Prof. Maiuri scoprì in una modesta abitazione tra le rovine dell’antica Pompei, in una cassa lignea situata sul lato occidentale del Viridarium, una piccola e rara scultura d’avorio sopravvissuta non solo al calore intenso della lava, ma che si è mantenuta pressoché intatta per oltre 2000 anni. La statuetta al ritrovamento…

Continua ...

“Idolo” di argilla con la maschera e un abbraccio eterno

La scoperta è stata fatta questa estate, durante l’ultima campagna di scavo condotta dal dipartimento archeologico ed etnografico siberiano del RAS nel distretto Vengerovsky della regione Novosibirsk, nella Siberia occidentale. L’Istituto di Archeologia ed Etnografia lavora da più di una dozzina di anni nella regione, una pianura alluvionale a terrazze attraversata da un fiume, il…

Continua ...