Una Pompei sarda

A Mont’e Prama non solo Giganti: “Lì sotto c’è una città intera. Un’antichissima Pompei sarda”. Una cosa prospettata per altro, espressamente o sottovoce, anche da valenti archeologi. Lo sostiene  a gran voce invece, Gaetano Ranieri, professore di Geofisica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, già docente al Politecnico di Torino. “I resti…

Continua ...

Gli eroi di pietra di Mont’e Prama

Sono passati 45 anni da quando i Giganti di pietra, sculture nuragiche a tutto tondo scolpite in arenaria gessosa locale, che raffigurano arcieri, spadaccini, lottatori, furono trovati casualmente nella campagna di Mont’e Prama, nel Sinis, in Sardegna. Ritrovamento a Mont’e Prama Lunghi periodi di incredibile silenzio hanno fatto seguito da allora agli scavi, innestando inevitabili polemiche, fino ad arrivare al 2005, quando, grazie a nuovi…

Continua ...

Trovato in Turchia un sito più antico di Göbekli Tepe

Gli ultimi scavi archeologici nella Turchia sud-orientale hanno portato alla luce un tempio di epoca neolitica con tre stele quasi intatte, simili nella forma al famoso Göbekli Tepe, ma più antiche.  Ibrahim Ozcosar, rettore dell’Università Mardin Artuklu, ha riferito all’Agenzia Anadolu che le scoperte a Boncuklu Tarla nella provincia di Mardin assomigliano a quelle rinvenute a…

Continua ...