La tomba del Principe di Hochdorf

Scoperta nel 1968 da un archeologo dilettante vicino a Hochdorf an der Enz, nel Baden-Württemberg, in Germania, e scavata nel 1978/79, la tomba di Hochdorf è una camera funeraria celtica di straordinaria ricchezza e grande valore storico risalente al 530 a.C.. Ricostruzione del tumulo celtico La tomba è un enorme tumulo di terra che originariamente…

Continua ...

La “mappa degli inferi” più antica mai ritrovata

Nel 2012 gli archeologi hanno rinvenuto una necropoli egizia presso Dayr al-Barsha. Sfortunatamente gran parte dei contenuti delle tombe erano stati precedentemente saccheggiati da antichi predatori o mangiati dai funghi e dal tempo, ma alcuni dei sarcofagi nascondevano un importantissimo tesoro sapientemente inciso all’interno. Un’iscrizione su due pannelli di legno recuperati dagli archeologi è un…

Continua ...

I buchi neri al centro delle galassie potrebbero essere wormhole

Zilong Li e Cosimo Bambi, due ricercatori della Fudan University di Shanghai, hanno proposto un’ipotesi molto affascinante: i buchi neri supermassicci, al centro delle normali galassie, inclusa la nostra Via Lattea, potrebbero in realtà essere buchi neri. Hanno scritto un documento, caricato su arXiv, descrivendo la loro idea e come ciò che hanno immaginato potrebbe…

Continua ...

La migrazione dalla steppa verso l’India è avvenuta tra 3.500-4.000 anni fa

Due articoli recenti – “The Formation of Human Populations in South and Central Asia” (Vageesh Narasimhan et al) e “An Ancient Harappan Genome lacks Ancestry from Steppe Pastoralists or Iranian Farmers” (Vasant Shinde et al) – hanno suscitato diverse interpretazioni su ciò che rivelano sulla genetica degli antichi indiani. I lavori sono stati scritti da…

Continua ...