Gli architetti nuragici di Gremanu

Ci troviamo alle propaggini nord orientali del Gennargentu. Il paesaggio agropastorale, tipico della Sardegna interna, fa da cornice al complesso nuragico della località nota con il nome di Gremanu o Madau, in agro di Fonni. Un luogo magico, un complesso di fonti con l’unico esempio noto di acquedotto di età nuragica e una tipologia, finora…

Continua ...

Atala, il mito indù

Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quello che ci apre la via alla verità. Infatti, quanto più paradossale e straordinario è l’enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma di affaticarci intorno alla verità riposta. Flavio Claudio Giuliano Il mito era ed è ancora oggi la lingua universale…

Continua ...

L’Isola sprofondata a Occidente

Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quello che ci apre la via alla verità. Infatti, quanto più paradossale e straordinario è l’enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma di affaticarci intorno alla verità riposta. Flavio Claudio Giuliano “11.600 anni fa l’isola di Atlantide, posta sull’Oceano Atlantico Settentrionale…

Continua ...

Portali  – Tracce di un antico retaggio in tutte le grandi culture del nostro pianeta

Il concetto di porta era davvero basilare per le culture dei popoli antichi, ed era strettamente connesso agli dèi e all’aldilà, per esempio il nome stesso della città mesopotamica Babilonia era letteralmente “Porta degli Dèi”. Il tema della “soglia” o del “varco” per consentire il passaggio verso “altri mondi” o “zone sacre”, inteso come “riservate”,…

Continua ...