Launeddas e Cornamuse, stessa tipologia di strumento in Sardegna e in Scozia

Strumenti musicali di tipo polifonico, molto antichi, particolarissimi e praticamente identici, parliamo delle famose Launeddas Sarde e delle Triple Pipes, da cui poi deriverà la cornamusa Scozzese, ciò implica che tra i due territori, caso unico nel continente europeo, vi fosse non solo affinità “strumentale” ma anche, cosa molto rilevante, affinità “culturale”, tale da voler…

Continua ...

Il Megalite di Montelirio e la Tomba del mercante del Marfil, due siti unici al mondo che aprono molti interrogativi

In questo articolo oltre a fornire informazioni sui ritrovamenti effettuati nel Tholos di Montelirio in Spagna e nel grande Mausoleo megalitico rinvenuto a circa 200 metri di distanza, la tomba del cosiddetto Marchante del Marfil, cerchiamo di ampliare la nostra visione, mettendole in relazione, al fine di evidenziare quanto segue: già nel III millennio a.C…

Continua ...

La Stele di Madau e le Tombe Ramessidi

Una stele neolitica scoperta nella mitica valle di Gremanu, in prossimità di Fonni in Sardegna, custodisce inciso sulla pietra un antico messaggio affidato al tempo da un antico popolo. La comprensione del messaggio potrebbe spalancare nuove letture di un’antica civiltà ancora tutta da comprendere. Il ritrovamento è avvenuto nel sito archeologico forse tra i più…

Continua ...

Sandali ortopedici per il giovane faraone

Nella tomba di Tutankhamon Howard Carter scoprì al suo interno, custodite con cura, oltre 80 pezzi di calzature di più di 3.300 anni fa. Recenti analisi hanno dimostrato che le calzature non sono tutte della stessa dimensione, probabilmente appartenevano al giovane re fin dall’infanzia, molte presentano segni di usura, come l’impronta del piede sulla suola…

Continua ...