Una Pompei sarda

A Mont’e Prama non solo Giganti: “Lì sotto c’è una città intera. Un’antichissima Pompei sarda”. Una cosa prospettata per altro, espressamente o sottovoce, anche da valenti archeologi. Lo sostiene  a gran voce invece, Gaetano Ranieri, professore di Geofisica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, già docente al Politecnico di Torino. “I resti…

Continua ...

44.000 anni fa, la prima narrazione di una storia

Circa 44.000 anni fa, un artista si arrampicò su una sporgenza della caverna su un’isola indonesiana, con il pennello in mano. Forse ispirato da visioni spirituali, l’artista ha disegnato una scena dinamica con minuscoli cacciatori dalla testa di animale armati di lance che mettono alle strette formidabili maiali selvatici e piccoli bufali. In un nuovo…

Continua ...

Gli eroi di pietra di Mont’e Prama

Sono passati 45 anni da quando i Giganti di pietra, sculture nuragiche a tutto tondo scolpite in arenaria gessosa locale, che raffigurano arcieri, spadaccini, lottatori, furono trovati casualmente nella campagna di Mont’e Prama, nel Sinis, in Sardegna. Ritrovamento a Mont’e Prama Lunghi periodi di incredibile silenzio hanno fatto seguito da allora agli scavi, innestando inevitabili polemiche, fino ad arrivare al 2005, quando, grazie a nuovi…

Continua ...

Siamo la prima civiltà mai esistita sulla Terra?

Ci sono decine di miliardi di pianeti potenzialmente abitabili nella nostra Via Lattea. Ma ancora non abbiamo trovato una risposta alla domanda: ”Siamo soli nell’Universo?” Per ora, la Terra è l’unico pianeta noto con tracce di vita, quindi siamo portati a credere che l’Homo sapiens sia l’unica specie ad aver sviluppato una tecnologia avanzata. Ma…

Continua ...

La struttura più antica di Londra

Pali di legno, in parte sgretolati dall’erosione, sono stati scoperti, sepolti nel limo, sotto le finestre del quartier generale a forma di ziggurat del MI6, i servizi segreti inglesi, a Vauxhall, nel sud di Londra. I pali sono visibili solo con la bassa marea. La datazione al carbonio indica che il legname utilizzato  fu tagliato…

Continua ...

Trovato in Turchia un sito più antico di Göbekli Tepe

Gli ultimi scavi archeologici nella Turchia sud-orientale hanno portato alla luce un tempio di epoca neolitica con tre stele quasi intatte, simili nella forma al famoso Göbekli Tepe, ma più antiche.  Ibrahim Ozcosar, rettore dell’Università Mardin Artuklu, ha riferito all’Agenzia Anadolu che le scoperte a Boncuklu Tarla nella provincia di Mardin assomigliano a quelle rinvenute a…

Continua ...

I Giganti tra mito, storia e archeologia

È plausibile che il nostro pianeta sia stato abitato in passato da una specie di umanoidi dalle dimensioni eccezionali? Sicuramente miti, storie e leggende di un’antica stirpe di umanoidi dalla statura straordinaria, li troviamo nel folklore di quasi tutte le culture, in ogni angolo del pianeta, e tutte ci parlano di giganti costruttori di mura…

Continua ...