La geografia omerica e le località sul Lago Sommen

La correlazione geografica dell’omerica Tarphe e Tronios sul Boagrios con le località svedesi di Torpa e Tranås sul magico  lago Sommen, corroborata dal rapporto tra il significato di Boagrios e l’antica leggenda della “mucca selvatica”, rappresenta un’ulteriore prova dell’originaria dimensione nordica dei due poemi. Il Catalogo delle navi dell’Iliade cita il contingente dei Locresi, “che…

Continua ...

Svyatoy Nos o Santo Naso, la Scilla del Nord

Vorrei sottolineare che in questo articolo non si vuole assolutamente minare il buon posizionamento fatto da Felice Vinci in Omero nel Baltico del gorgo di Maelstrom come Cariddi rispetto ai luoghi nordici delle avventure di Ulisse, ma suggerire che l’epos potrebbe essere stato influenzato dai racconti dei marinai di un’altra Scilla e Cariddi del Nord,…

Continua ...

La Terra è ricoperta da antiche “linee”?

Quando è stata tracciata la Terra? Ma soprattutto da chi? Sorvolando la sconfinata e selvaggia foresta della Taiga della Yakutia, spesso i piloti sono sorpresi nel vedere che tutte queste foreste enormi e completamente disabitate sono ricoperte da linee rette di decine o addirittura centinaia di chilometri, che si sovrappongono formando rombi e quadrati. Queste…

Continua ...

Crocifissione del Gesù storico

È con grande piacere che scrivo questo articolo per tentare di fare chiarezza circa una questione complessa ed incerta: la crocifissione di Yeshu’a Ben Youssef. È fondamentale, prima di ogni altra cosa, comprendere che nessuno conosce ciò che successe all’epoca, vi sono poche – e poco attendibili – fonti; per poter affermare con sicurezza quello…

Continua ...

La Bibbia: il Regno del Nord? – da Genesi al “Viaggio di Ezechiele”

Inevitabilmente per condizionamento secolare, sia che si consideri la Bibbia un libro Sacro o una reale cronistoria, tutti la collochiamo automaticamente nei luoghi geografici dove risiedono ancora oggi i popoli protagonisti delle vicende narrate: l’area mediterranea-mediorientale. Ma dopo una breve premessa il lettore viene letteralmente “preso per mano” e accompagnato nel mondo baltico con una…

Continua ...

La fanciulla di Altai – un mare di polemiche

Nel 1993 l’archeologa russa Natalya Polosmak e il suo team hanno portato alla luce un antico kurgan sull’altopiano di Ukok, nella regione dei Monti Altai in Russia, vicino al confine con la Cina. Il kurgan è un tumulo di terra e pietre ove, secondo la cultura eurasiatica dell’Età del Bronzo, venivano sepolti individui di alto…

Continua ...