L’esperimento di Belyayev con le volpi addomesticate

Dimitry Kostantinovich Belyayev Alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, Dimitry K. Belyayev, un genetista russo, e la sua prima assistente Lyudmila Trut diedero il via a quella che possiamo definire come l’unico esempio pratico di domesticazione animale in tempi relativamente brevi (poche generazioni), in un ambiente controllato. In soli 30 anni hanno realizzato…

Continua ...

Le stelle dei popoli antichi

Possiamo immaginare che le lunghe notti trascorse, spesso all’aperto sotto un cielo buio e incontaminato, scatenassero, nei nostri progenitori, fantasie e timori, popolando la volta stellata di figure fantastiche, o riproducendo sopra esso drammi quotidiani. L’astronomia è stata sicuramente la prima scienza che ha permesso all’uomo, fin dagli arbori della civiltà, di scandire il tempo…

Continua ...

Gli antichi romani in Brasile?

Nel mezzo della baia di Guanabara, a Rio de Janeiro, in Brasile, c’è, a seconda della marea, una grande roccia sommersa ad un metro di prodondità, chiamata dai locali Xareu Rock, dal nome del pesce che si riunisce lì in alcune stagioni. Sembra che alla fine degli anni ’70, i pescatori recuperassero spesso nella zona…

Continua ...

Homo Sapiens: una storia particolare

Si potrebbe iniziare citando un famoso film Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, ma in realtà la nostra storia, davvero particolare e anomala inizia, su scala geologica, neanche tanto tempo fa e in un luogo non tanto lontano. Le nostre origini, quelle del genere Homo ed in particolare di noi Homo sapiens, iniziano…

Continua ...

La tavoletta che fece impazzire il mondo

Recandosi in visita al British Museum si ha occasione di osservare la cosiddetta Tavoletta del Diluvio che così viene descritta nella relativa didascalia: Frammento di una tavoletta di argilla, angolo superiore destro, 2 colonne di iscrizioni su entrambi  i lati, 49 e 51 linee + 45 e 49 linee. Neo-Assiro. Epica di Gilgamesh, tavoletta 11,…

Continua ...

Alcune considerazioni sulle “lampade” di Denderah

Come ho già avuto modo di evidenziare nel caso della duplice immagine di Alessandro Magno nel tempio di Luxor, le immagini egizie si interfacciano e si integrano con le didascalie geroglifiche che spiegano le immagini stesse. Come ha più volte sottolineato Giuseppe Fontanarosa, questa integrazione compare, logicamente, anche con le cosiddette “Lampade” di Denderah. Questo…

Continua ...

La Dama Bianca, né dama né bianca

Il dipinto chiamato La Dama Bianca ha esercitato un grande fascino fin dal suo ritrovamento circa 100 anni fa. È talmente misteriosa e intrigante che gli sono state attribuite le provenienze più disparate: cretese, babilonese, fenicia, egizia, iberica, addirittura vichinga. Ed ancora oggi la Dama Bianca attira numerosi turisti nel deserto della Namibia. La storia…

Continua ...