Genoma umano recuperato da una gomma di betulla masticata più di 5.700 anni fa in Danimarca: pelle scura con capelli castani e penetranti occhi blu

Verso la fine dell’età della pietra, in un piccolo villaggio di pescatori nel sud della Danimarca, una donna dalla pelle scura con capelli castani e penetranti occhi blu masticava un pezzo appiccicoso di catrame di betulla indurito. La pece di betulla, prodotta riscaldando la corteccia dell’albero, veniva comunemente usata in Scandinavia come colla preistorica per…

Continua ...
Venere di Amiens

Una Venere di 23.000 anni fa

Come scrive Luciana Percovich: “…sono nei corpi di donna delle nostre oscure antenate: affondano nella profondità del tempo, ricoperte d’oblio forzato e da strati di macerie e sfruttamento. Riportarle alla luce significa uscire dal vicolo cieco dello sguardo dominante, liberare energie compresse e congelate, svelare gli inganni, osare immaginare nel presente un orizzonte possibile di…

Continua ...

Il Pyramiden delle Isole Svalbard, il Monte Meru e il Monte Kailash in Tibet

Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico, posizionate tra i 74 e gli 81° di latitudine nord, e tra i 10 e i 34° di longitudine est. Abitate fin dal 3000 a.C., ancora oggi rappresentano la parte più settentrionale della Norvegia e gli insediamenti umani più a nord del pianeta. Il nome Svalbard significa “costa fredda”. Il clima è mitigato da un ramo della Corrente del Golfo  che…

Continua ...

Le possibili radici astronomiche del Presepe (seconda parte)

Avevamo visto nell’articolo precedente come, nella notte del 14 Agosto dell’8 a. C., dalle 4 del mattino in poi, fosse visibile, nel cielo di Gerusalemme, uno strano fenomeno astronomico. Dentro la costellazione del Cancro, proprio all’interno dell’Ammasso stellare M44, ‘sorvegliato’ dalle stelle Delta e Gamma Cancri, era visibile il pianeta Marte, mentre il pianeta Venere…

Continua ...

La Luce del Toro

Al solstizio d’inverno, il 21 Dicembre, nel nuraghe di Villanova Truschedu il sole, entrando dalla finestrella del Nuraghe, va a formare sulla parete opposta all’interno del nuraghe stesso, una testa di toro. Questo fenomeno luminoso, legato ad una manifestazione astronomica, il solstizio invernale, si ripete ogni anno ed è un dato oggettivo inoppugnabile della volontà…

Continua ...

La piramide di Cholula, questa sconosciuta

Sullo sfondo un vulcano dalle pendici innevate, in primo piano una chiesetta gialla sulla cima di una strana collina in mezzo a una vasta pianura, era un’area di pascolo, quando all’improvviso una piccola frana portò alla luce i resti di un’antica scalinata.   All’inizio degli anni ’30 iniziarono gli scavi e cominciarono ad emergere gli…

Continua ...