La fortezza megalitica di Cosa

Sono appena tornato da un incredibile viaggio attraverso la Toscana e l’Italia centrale, durante il quale ho avuto l’opportunità di visitare nuovamente l’affascinante sito di Cosa, affacciato sul mar Tirreno e sul Monte Argentario. L’antica città di Cosa è circondata da 1,5 chilometri (1 miglio) di mura poligonali costruite con enormi blocchi di calcare perfettamente…

Continua ...

Un reperto unico al mondo. Il mistero dei cieli e di Pitagora nella Brocchetta di Ripacandida

Ci sono studi che mettono in crisi conoscenze ormai date per acquisite. Ne è testimone il contenuto del libro Il Planetario di Archimede ritrovato di Giovanni Pastore. L’opera di Pastore, ingegnere, docente di Costruzioni Meccaniche presso Facoltà di Ingegneria Meccanica di alcune Università italiane, presenta tra gli altri studi già citati in un precedente articolo,…

Continua ...

Decadenza del pensiero scientifico? L’ingranaggio di Olbia, antecedente alla “Ruota di Antikythera”, anticipa le nostre conoscenze scientifiche di 2000 anni!

Nell’estate del 2006 era in corso ad Olbia uno scavo nell’area dell’ex mercato civico situato nel centro dell’abitato antico quando emerse un frammento di una ruota dentata, successivamente datato alla metà del II sec. a.C.   Dall’analisi si è dedotto che è parte di una ruota dentata di 43 mm di diametro, con 55 denti…

Continua ...

Solstizio 2021, una data speciale

Quello appena passato, è stato un solstizio speciale. Esso infatti, oltre alle caratteristiche legate ad ogni solstizio d’estate, ne presenta anche altre che direi uniche. Caratteristiche numeriche di ogni solstizio: 21 è considerato un numero molto speciale, in quanto prodotto di due numeri (3 x 7 = 21) che contengono molti significati importanti. Il 3…

Continua ...